Vincenzo Tirella
le iniziative, i progetti, le attività, le passioni...
mercoledì 22 ottobre 2025
lunedì 20 ottobre 2025
venerdì 17 ottobre 2025
mercoledì 15 ottobre 2025
lunedì 13 ottobre 2025
venerdì 10 ottobre 2025
mercoledì 8 ottobre 2025
lunedì 6 ottobre 2025
sabato 4 ottobre 2025
L'Evoluzione del Fonografo: Dalla Registrazione a Cilindro all'Era Digitale
Il desiderio di catturare e riprodurre il suono è parte integrante del più ampio Viaggio Affascinante nel Mondo dell'Acustica.
Mentre l'umanità esplorava le origini del suono, risalenti persino alla musica nella preistoria, il progresso tecnologico ha tracciato un Evocante Viaggio dell'Evoluzione Musicale nel Mondo.
venerdì 3 ottobre 2025
L'Estetica del Rumore: Come l'Acustica Non Convenzionale Ridefinisce la Composizione Moderna
La ricerca delle origini del suono è un viaggio affascinante nel mondo dell'acustica. Per millenni, l'essere umano ha cercato di definire e domare le armonie, tracciando l'evocante viaggio dell'evoluzione musicale nel mondo, che affonda le radici persino nella musica nella preistoria.
giovedì 2 ottobre 2025
Cuffie Aperte vs. Chiuse: Una Guida per l'Ascolto Olofonico Ottimale
L'ascolto olofonico rappresenta una vera e propria rivoluzione sonora che abbraccia la tridimensionalità dell'ascolto. Poiché la Olofonia si basa sull'evoluzione del suono in 3D e mira all'immersione totale, la scelta del dispositivo di riproduzione è cruciale per percepire appieno i suoi vantaggi. L'ascolto di musica in cuffia, di per sé, porta con sé specifici vantaggi.
lunedì 29 settembre 2025
venerdì 26 settembre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
lunedì 22 settembre 2025
venerdì 19 settembre 2025
mercoledì 17 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
venerdì 12 settembre 2025
mercoledì 10 settembre 2025
lunedì 8 settembre 2025
venerdì 5 settembre 2025
Musica Live in Olofonia: Sfide e Successi della Riproduzione dal Vivo
Se la registrazione in olofonia ha aperto un nuovo mondo di possibilità per l'ascolto, la sua applicazione nel contesto della musica dal vivo rappresenta una sfida complessa e affascinante. Mentre l'ambiente di uno studio di registrazione è controllato e statico, un'esibizione live è dinamica, imprevedibile e deve interagire con uno spazio fisico, un pubblico e una serie di variabili acustiche.
Le Sfide: Dall'Idea alla Realtà
La prima e più grande sfida è la diffusione del suono. La magia dell'olofonia si basa su un ascolto binaurale, ovvero l'esperienza di ascolto attraverso le cuffie, dove ogni orecchio riceve un segnale distinto e calibrato per ricreare la percezione spaziale. Continua a leggere
mercoledì 3 settembre 2025
L'Estetica Olofonica: Comporre per lo Spazio e l'Assenza di Limiti
Per secoli, la musica è stata un'arte definita dal tempo. Melodie, armonie e ritmi si sono succeduti in una progressione lineare, incorniciati dalla struttura di partiture e esecuzioni. Tuttavia, con l'avvento dell'olofonia, l'asse della composizione si è spostato, introducendo una dimensione prima impensabile: lo spazio.
L'estetica olofonica non è semplicemente una tecnica di registrazione avanzata; è una nuova filosofia di pensiero sonoro, un invito a comporre non solo "in" un tempo, ma "dentro" uno spazio. Continua a leggere
martedì 2 settembre 2025
Dai Cilindri di Edison alla Realtà Virtuale: Breve Storia dell'Audio Immersivo
La Nascita del Suono Registrato
L'immersività sonora ha radici profonde, ben prima dell'avvento della realtà virtuale. Il punto di partenza è senza dubbio l'invenzione del fonografo di Thomas Edison nel 1877. Questo dispositivo, che incideva le onde sonore su cilindri di cera, permise per la prima volta di "immagazzinare" e riprodurre il suono. Continua a leggere
lunedì 1 settembre 2025
Iscriviti a:
Commenti (Atom)